MOBILI E ARREDAMENTI ECOLOGICI
MOBILIO E INSEGNE MERCEOLOGICHE
Il franchising Emporio Alcatraz si sviluppa in molteplici ambiti commerciali, ai quali corrispondono altrettante varianti dell'allestimento proposto con l'emporio tipo.
L'allestimento tipo contiene gli elementi di un supermercato, ma nella realtà può essere molto diverso sia per dimensioni che per vocazione merceologica. L'affiliato può infatti decidere di valorizzare alcuni aspetti dell'attività rispetto ad altri in base ai propri interessi o alle esigenze di mercato.

  Per rendere riconoscibili le attività dell'Emporio Alcatraz è stato necessario realizzare alcuni arredamenti indispensabili per preservare l'unità di immagine della rete. Altri arredi sono consigliati, ma sono sostituibili da mobilio fatto su misura o già in possesso dell'affiliato, oppure eliminati nel caso non siano particolarmente utili al tipo di emporio che si intende avviare. Il mobile più caratteristico dell'allestimento è l'Animillo del punto informazioni chiamato "Cavillo", da qui si gestiscono le attività dell'emporio come l'organizzazione di eventi o i gruppi di acquisto.
Questo mobile ha le fattezze di un cavallino delle dimensioni di 160x90cm alto complessivamente 230cm. E’ completamente costruito in legno e assemblato ad incastri con il minimo utilizzo di collanti e metallerie. Il legname utilizzato proviene da coltivazioni e le colle - come le vernici - sono certificate atossiche; questi presupposti sono comuni a tutti i mobili, nel rispetto della sostenibilità ambientale e dell'igiene dei materiali. Il Cavillo è dotato di prese per la corrente e il telefono che alimentano i computer e i punti luce; è montato su ruotine a sfera per agevolarne lo spostamento.
Questo elemento deve essere sempre presente, anche nel caso si decida di ricavare uno spazio per l'emporio in seno ad un'altra attività ad esso compatibile. La funzione del punto info è quella di promuovere i gruppi di acquisto, promuovere i servizi etici e favorire il commercio equo e solidale ed ogni prodotto o tecnologia per la sostenibilità ambientale, oltre a essere un validissimo mezzo di comunicazione.
E’ una caratteristica della nostra attività l’intima connessione tra il prodotto biologico, l’allestimento in arte povera e le tecnologie informatiche.
Altri elementi che devono essere realizzati secondo i progetti elaborati dallo studio tecnico dell'Emporio Alcatraz sono gli espositori delle merci; sono anch'essi realizzati completamente in legno con gli stessi criteri del punto informazioni. Questi espositori sono prodotti nelle dimensioni di 120 e 90cm di larghezza, 45cm di profondità e 180 e 150cm di altezza. Particolare cura è stata riposta nella progettazione degli espositori, data la loro predominanza nell'emporio e i carichi che debbono sopportare, per cui si ritiene che con queste dimensioni si possono risolvere la maggior parte delle problematiche di arredo. Questi espositori hanno un ripiano fisso ad una altezza di 50 cm da terra e sono chiusi di lato e sul retro. Sotto il ripiano fisso c'è un cassettone montato su ruote a sfera utilizzabile per lo stoccaggio delle eccedenze, ma può essere spostato in qualsiasi punto del locale e fungere da espositore a terra o in vetrina. Questo cassettone è visitabile dal pubblico e prende il posto del ripiano più basso che deve essere piu' protetto in quanto si sporca prima degli altri per la vicinanza al pavimento. Sopra il ripiano fisso ve ne sono altri regolabili in altezza e inclinazione. Anche per questi movimenti dei ripiani è stato adottato un sistema ad incastri costituito da regoli e scalette di legno.
Un elemento di fondamentale importanza nell'allestimento è l'Animillo Portalampada SMAUG che snodandosi lungo il percorso merceologico all'altezza del soffitto illumina ogni angolo del locale, con particolare attenzione per gli espositori delle merci. Il Dragone è anch'esso di legno e contiene le linee elettriche e telefoniche. Parte dall'ingresso dell'emporio, dove generalmente si trova il contatore della corrente elettrica (per l'emporio tipo si richiedono 10kW a 220V monofase), segue tutto il persorso merceologico portando i faretti agli allogenuri metallici per l'illuminazione e i cavi per l'alimentazione degli Animilli, della cassa e dei frigoriferi. Si avranno quindi il numero strettamente necessario di cavi elettrici a spirale che partono dal corpo del Dragone, percorrono brevemente il soffitto per raggiungere le utenze, dove calano fino all'altezza delle prese che possono trovarsi anche in centro stanza. In questo modo le prese elettriche possono essere facilmente spostabili con gli arredi e si allontanano i campi magnetici dell'impianto elettrico dalla zona fruibile dei locali. Si evita così di creare delle gabbie elettromagnetiche utilizzando un impianto del tipo a stella.
I frigoriferi presenti nell’emporio sono normalmente di due tipi: il banco alimentari e i frigo murale per I latticini e l'ortofrutta. A questi l’affiliato può decidere di aggiungere il banco surgelati e una cella frigorifera per la conservazione delle merci fresche non esposte. I frigoriferi vengono forniti con il mobilio e sono scelti tra quelli che offrono migliore garanzia di funzionamento e assistenza.
 
Sono indispensabili per completare l'allestimento le insegne merceologiche e quella esterna; hanno colori allegri e riportano gli Animali Fantastici di Jacopo Fo. Queste insegne sono di legno, dipinte a mano su entrambi i lati: anche in questo caso cerchiamo di valorizzare il lavoro manuale, con il risultato che la decorazione artistica costa meno della stampa tipografica, se si richiedono limitate copie del disegno.
La zona del vestiario è costituita da due o più espositori appendiabiti dotati di cassetta per le confezioni nella parte bassa; l'espositore è su rotelle per facilitarne lo spostamento. Lo spogliatoio può essere ricavato con una tenda semplicemente appesa tra gli scaffali opportunamente ruotati; nello spogliatoio deve essere collocato uno specchio e una sedia.
 
 
Sono invece consigliati il banco degustazione, i banchi per le bilance e quello per la cassa. Questi elementi sono necessari specialmente nei negozi di dimensioni superiori all'emporio tipo, perchè svettano sopra gli espositori delle merci creando movimento nell'allestimento. I banchi per la degustazione e quelli per le bilance sono anch'essi Animilli realizzati completamente in legno.
 
 
Il banco per la degustazione, l'Animillo chiamato "Paperutto", ha la forma di un papero con la corona, non è elettrificato e funge anche da espositore per le merci e portaoggetti. I ripiani hanno una forma ellittica di dimensioni massime di 100x150cm, la testa è alta 230cm. Questo mobile consente alla clientela di assaggiare direttamente i prodotti, incentivando notevolmente le vendite.
Il mobile per le bilance, l'Animillo chiamato "CoccoDrillo", è composto da un ripiano sotto il quale stanno due cassetti idonei a contenere quanto serve alla manutenzione della bilancia, è dotato di una testa di legno con luce direzionata alla tastiera. Le dimensioni del ripiano sono di 45x55cm e la testa è alta 230cm.
La postazione per la cassa, chiamata MOSE è costituita da tre elementi: il banco per la cassa, il tavolo a capretta per imbustare le merci e una sedia. Il primo ha le dimensioni di 110x55cm di base e 88cm di altezza, è dotato di un ripiano mobile per la tastiera e di un ripiano fisso per la torre del computer oltre a un cassetto con serratura nascosti nella parte bassa. Il secondo è un tavolo del tipo a capretta delle dimensoini di 180x80cm alto 78cm. Questa postazione deve essere, sostituita da una cassa a rullo nel caso si avvii un emporio particolarmente grande; in questo caso è indispensabile l'utilizzo di carrelli al posto dei classici cestelli di vimini.
E' richiesta anche la presenza di sagome che fungano da bacheca per le vetrine e l'esterno, questo per evitare l'affissione dei volantini e degli avvisi sui vetri. Si propone una sagoma di legno che riprende le forme dell'albero del logo alta 110cm.
In ultimo si considera l'impianto di ventilazione, che verrà realizzato solo sulle tipologie di emporio per le quali risulta indispensabile; ciò dipende dalla dimensione e dalla forma dei locali, dalla cattiva esposizione delle vetrate e dal numero di frigoriferi presenti nell'emporio. L'impianto di ventilazione è anch'esso un Animillo chiamato "Ariotto", si snoda sul soffitto come lo SMAUG, ma è fatto di acciaio o similari a norma di legge; le zampe dell'Ariotto fungono da supporto dell'impianto e contengono i bocchettoni dell'aria.
L'arredo può essere arricchito da mobili scelti dall'affiliato, al fine di incentivare attività particolari come lo studio del materiale informativo, l'esposizione di oggetti d'arte, il relax, ecc..
Nell'ambito dell'emporio possono essere creati spazi particolari come soppalchi, arredi di chiostrine, cortili e terrazze.
MOBILI E ARREDAMENTI ECOLOGICI
LUCE e COLORE
La qualità della luce e del colore hanno una funzione importante nella riconoscibilità dell'immagine dell'Emporio Alcatraz, come ce l'hanno da un punto di vista commerciale. Una buona illuminazione dei locali aumenta l'attenzione e l'energia, migliorando le relazioni e incrementando le vendite; in particolare ciò vale per la luce naturale, il cui ingresso nell'emporio non dev'essere ostacolato, anche al fine di conseguire il massimo risparmio energetico.
E' opportuno che le vetrate siano libere da arredi o drappeggi e nel caso si voglia arredare le vetrine, gli arredi saranno posti entro l'altezza di 100cm dal pavimento. Questi accorgimenti consentono la visibilità delle merci direttamente dall'esterno, circostanza che crea l'occasione per i passanti disinibendo l'entrata nell'emporio. E' particolarmente importante che le parti alte delle vetrate siano sgombre da ogni ostacolo alla luce, perché quella proveniente dall'alto è la luce più utile; anche i soffitti saranno necessariamente chiari per riflettere il massimo della luce disponibile.
La luce artificiale deve essere intensa e calda; devono essere evitati gli angoli bui anche nella parte alta del negozio, eventualmente aggiungendo faretti direzionabili. Non è richiesto che la luce sia di intensità uniforme in ogni zona, ma potrà essere usata per catturare l'attenzione dei fruitori su merci o attività specifiche.
Per l'illuminazione è stato realizzato l'Animillo Portalampada SMAUG, che seguendo il percorso merceologico illumina ogni espositore da un'angolazione ottimale, rapportando la larghezza delle corsie e l'altezza alla quale si fissa il portalampada. Generalmente le corsie sono tra i 150 e i 180cm, per cui l'altezza del Dragone sarà tra i 250 e i 300cm. Le lampade proposte sono agli alogenuri metallici, garantiscono una luminosità simile a quella naturale, consentendo nel tempo risparmi sia sul consumo di corrente che per la durata della lampadina.
  
La qualità del colore degli empori è data dalle tinte delle pareti e dei mobili.
Le pareti devono essere tinte con idropitture lavabili di colore pesca tenue, eventualmente tendente al giallo albicocca o al rosso fragola.
La tinta delle pareti ricorda il tipo "a calce" e si presenta leggermente avaiata con riflessi biancastri. Questa tinta si ottiene con normali idropitture lavabili colorate con ossidi naturali. Le pareti devono essere ben stuccate e pulite dalla polvere; si darà poi una mano di bianco diluitissimo, allo scopo di inumidire le pareti, non importa che si eliminino le macchie, ma il fondo dovrà risultare pressochè bianco. Si darà quindi una prima mano di colore denso, dato a pennellate incrociate che lascino alcuni spazi bianchi del fondo; sucessivamente la stessa tinta verrà ulteriormente diluita e si darà una seconda mano uniforme su tutta la parete. L'effetto finale è una tinta non uniforme che si avvicina alla tinta unita, ma mantiene leggeri chiaroscuri che la rendono più morbida. Per i soffitti il bianco è la miglior tinteggiatura, allo scopo di creare uno sfondo riflettente che migliora la luminosità del locale con buon risparmio di energia, risultando anche un ottimo sfondo su cui si staglia lo SMAUG.
Per i pavimenti si consigliano colori e tessitura che ricordino i materiali naturali, di colore leggermente più scuro delle pareti. Nel caso i pavimenti siano di buona fattura e rispondenti ai requisiti di lavabilità e antisdruciolo, possono essere mantenuti qualsiasi essi siano, magari rifiniti con decorazioni e inserti fatti su misura per l’allestimento. E’ preferibile restaurare le strutture esistenti piuttosto che sostituirle, in questo modo se ne aumenta l’utilità marginale, conseguendo un risparmio di soldi e risorse.
Il colore dei mobili è sempre sui toni di giallo, arancio o rosso, ottenuto mescolando i colori all'impregnante che rende perfettamente lavabili le superfici. Questo tipo di coloritura minimizza l'utilizzo del colore ed esalta ogni venatura o nodo del tavolato in abete.
La scelta della tinta delle pareti e del colore dei mobili è concordata con l'affiliato, si raccomanda a tal fine di mantenere un certo contrasto tra mobili e pareti di fondo. Si possono scegliere più tinte per le pareti e mobili di colore diverso, tenendo ben presente che l'allestimento deve rimanere uno sfondo per le merci. I colori e il tipo di tecnica utilizzata per la loro stesura tendono a creare anbienti allegri ed accoglienti.
Gli infissi dell'entrata e il fondo dell'insegna sono di colore blu, decisamente diversi dagli interni, ma più adatti all'affaccio su un luogo pubblico.
Le scritte dell'insegna sono coloratissime, mentre le tende parasole hanno colori che possono variare in base ai regolamenti edilizi locali.
EMPORIO TIPO
L'Emporio di seguito illustrato rappresenta la disponibilità media di spazi e arredi di cui bisogna disporre per attività di questo genere. Ha una estensione di 150mq, suddivisi in zone merceologiche e dotato di servizi igienici, spogliatoio-ripostiglio e deposito. I locali reali possono essere suscettibili di modifiche dipendenti anche dai regolamenti sanitari (potrebbe essere richiesto il doppio deposito nonostante I mobili già prevedano spazi per lo stoccaggio di prodotti confezionati), oppure richiesti dall’affiliato (spazi per la cella frigorifera o altre attrezzature).
Questo negozio virtuale è stato utilizzato per studiare gli arredi nel loro aspetto estetico-funzionale e per la stesura del business-plan. Gli elementi presenti nella planimetria di seguito illustrata sono raccomandati per questa dimensione di negozio, ma possono essere aggiunti altri arredi con funzioni specifiche.
 La clientela verrà invitata, attraverso la disposizione dei mobili, a seguire un percorso che passa per ogni zona merceologica, senza tuttavia inibire il passaggio diretto da un’area all’altra. Questo percorso si snoda attorno ad una zona centrale adibita a punto informazioni, ben visibile dalla vetrina. Il percorso merceologico è sottolineato dalla presenza sul soffitto di in nastro continuo di luci.
L'Emporio tipo non ha alcun vincolo di arredabilità, si presenta come un ampio spazio regolare e completamente libero, ciò non toglie che i locali reali possano essere già fortemente caratterizzati oppure ricavati nell’ambito di altre attività compatibili con il progetto Emporio Alcatraz s.r.l.. In questi casi è richiesto l’inserimento di alcuni mobili caratterizzanti e la tinteggiatura delle pareti con i caratteristici colori arancio, giallo o rosso.
E’ richiesta un’ottima illuminazione che potrà essere naturale o artificiale; a tal fine le finestre e le vetrine dovranno essere il più libere possibile, come si vede nella planimetria allegata.
La disposizione dei mobili svolge un ruolo fondamentale per la corretta fruizione del locale; la clientela è invitata a passare per ogni zona merceologica, senza tuttavia inibire il passaggio diretto da un'area all'altra.
Questo percorso è realizzato attorno al punto informazioni che viene sistemato nella zona centrale dell'emporio. Nel caso i locali siano articolati in modo da non poter collocare il punto informazioni nella zona centrale dell'emporio, si avrà cura di scegliere per l'Animillo "Cavillo" una posizione ben in vista del locale e che l'insegna merceologica "Punto Info" sia visibile anche dall'esterno.
Il percorso merceologico considerato più idoneo è quello che inizia col settore del fresco: prima la frutta e la verdura che deve essere visibile dalla vetrina, poi il banco alimentari con il retro-banco per il pane fresco; vicino al banco alimentari trovano posto i frigo murali. Questi due settori sono contraddistinti dalle insegne "Frutta e Verdura" e "Forme e Affettati".
E’ facoltà dell’affiliato decidere se tenere i surgelati che trovano posto dopo il fresco. Per fare questa scelta è utile sapere che per ottenere e conservare un prodotto surgelato è necessario spendere una notevole quantità di energia, cosa che lo rende poco apprezzabile dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Rimane purtuttavia un’esigenza di molti l’acquisto di questo tipo di prodotto, diventando quindi un’ulteriore attrattiva dell’emporio.
Seguono i settori degli alimenti confezionati che possono essere variamente distribuiti secondo le esigenze e gli spazi del locale: per continuità con il banco alimentari generalmente si trovano prima i farinacei, lo scatolame e l'olio, i cui settori sono distinti dalle insegne "Pane e Pasta" e "Soprolio e Sottaceti"; segue il settore dei dolci, del vini, del miele e marmellate, con l'insegna "Merci Dolci" che è anche il nome del catalogo della Libera Università di Alcatraz che promuove i gruppi di acquisto; i prodotti per l'infanzia e l'erboristeria con le insegne "Mamma Pappa" ed "Erbe e Trucchi"; infine il settore dell'oggettistica (è boicottato l'usa e getta) e del vestiario con le insegne "Cose a Caso" e "Guarda che Roba". Nei settori del confezionato vi sono anche quelli specifici per i celiaci e diabetici.
Se si desidera collocare il banco per la degustazione, la sua posizione sarà in prossimità del banco alimentare, mentre le bevande analcoliche e l'acqua possono essere collocate poco distanti dall'uscita. Anche i prodotti per la cosmesi possono essere collocati in posizione diversa da quella usuale, in modo da essere meglio controllabili dagli inservienti. Qualora si volessero insegne personalizzate per questi settori aggiuntivi, cme per le insegne esterne, possono essere ordinati alle stesse condizioni delle altre.
 
 
 
Il percorso merceologico sopra descritto dovrà essere adattato ai locali reali, per cui in sede di progetto saranno proposte le opportune modifiche che il progettista verificherà con l'esperto del settore merceologico e l'affiliato gestore dell'emporio.
Il percorso merceologico è sottolineato dalla presenza sul soffitto dell'Animillo SMAUG che si snoda tra gli scaffali proiettando una luce dell'intensità e angolazione giusta per illuminare tutti gli espositori che si trovano ai lati del percorso.
Per questo tipo di negozi è richiesto un bagno con antibagno che funga da spogliatoio per gli inservienti e ripostiglio per il materiale delle pulizie. E' opportuno che il banco alimentari sia nei pressi dei servizi igienici, per poter facilmente dotare il retro-banco di un lavabo. Il deposito non è strettamente necessario, in quanto gli arredi prevedono lo stoccaggio dei prodotti in eccedenza in appositi spazi degli espositori o del banco alimentari. Qualora si voglia dotare l'emporio di deposito questo dovrà essere collocato in modo tale da poter essere utilizzato direttamente dall'esterno. Celle o frigoriferi aggiuntivi possono essere collocati nel retro-banco o nel deposito.
Per ciò che riguarda le vetrine devono essere evitati allestimenti che blocchino l'ingresso della luce naturale, quindi eventuali arredi sono realizzabili solo nella parte bassa e comunque di altezza non superiore a 100cm. Questo accorgimento garantisce la visibilità delle merci dall'esterno, creando un contatto immediato col passante. Eventuali comunicazioni da esporre in vetrina dovranno essere affisse in un'apposita bacheca che ha la forma del logo dell'Emporio Alcatraz.